Una sessione orfana del facilitatore, questo è quello che ci ha regalato l’incontro di domenica 21 gennaio presso il convento SS.Annunciata in una ( se ancora fosse possibile) splendida cornice di sole e colline.
Il gruppo ha deciso di affrontare la sessione senza un vero e definito facilitatore rimandando così ai partecipanti un doppio ruolo.
Il testo/pretesto non è sembrato fra i più “facili” da affrontare, viste le innumerevoli strade di approfondimento che offriva al dialogo ( altro dell’autrice)
Testo/Pretesto:
Con le parole e con l’agire ci inseriamo nel mondo umano e questo inserimento è come una seconda nascita, in cui confermiamo e ci sobbarchiamo la nuda realtà della nostra apparenza fisica originale…. Il fatto che l’uomo sia capace d’azione significa che da lui ci si può attendere l’inatteso, che è in grado di compiere ciò che è infinitamente improbabile. E ciò è possibile solo perché ogni uomo è unico e con la nascita di ciascuno viene al mondo qualcosa di nuovo nella sua unicità.
(Hannah Arendt, Vita Activa: la condizione umana)foto di Hannah Arendt
Agenda:
Cosa intendiamo per “apparenza fisica originale”?
L’azione è possibilità di “inatteso”?
Ci può essere nascita dove non c’è nulla di inatteso? Quindi si può nascere molte volte o mai?
Quanta probabilità e quanta possibilità ci sono nell’azione dell’uomo?
Ci si inserisce o si è nel mondo umano?
Quali sono le azioni inattese e improbabili?
Quali differenze tra parlare e agire?
Essere unico è solitudine?
___________________________________________________________________________________________________________________

Il dialogo si è orientato, fin dall’inizio , sull’idea di unicità/molteplicità propria dell’uomo , delle complicanze, delle sofferenze, delle bellezze che dalla sua unicità ne derivano.
Al termine della sessione il gruppo si è soffermato specificatamente sulla facilitazione e di quanto l’assenza “fisica” di un facilitatore avesse influenzato il dialogo e la ricerca di ” profondità” delle argomentazioni affrontate.
In sintesi il gruppo ha evidenziato che in alcuni passaggi del dialogo l’assenza del facilitatore si è “sentita” in particolare nella fase di approfondimento di alcune argomentazioni o nel feedback del pensiero condiviso. Rimane comunque sempre più aperto il dialogo sul “ruolo” del facilitatore che in questo spazio, potrebbe coinvolgere il parere da parte degli iscritti e degli amici della CdRF.
LASCIA UN TUO COMMENTO

Sessione 21 gennaio 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi