
Un Libro al mese
una raccolta di libri consigliati , commentati dai soci della Comunità di ricerca filosofica
Per poter accedere a questo servizio è necessario essere iscritti all’associazione CdRF.
I libri sono nei formati dei principali E-reader in commercio per il download clicca sul rispettivo bottone
La pagina si aggiorna ogni mese , commenti dei mesi precedenti li ritroverete nell’archivio CdRF
Buona lettura…
Questo mese:

Titolo: ILa legge sovrana Autore: AAVV
La legge come norma convenzionale degli uomini o come norma dettata dalla natura; le leggi scritte della città, che Socrate serve fino alla morte, e le leggi ‘non scritte’, superiori e immortali, invocate da Antigone; la tentazione del popolo di ergersi al di sopra della legge in nome di una nuova giustizia; l’apparato delle leggi sacrali soppiantato dal comandamento nuovo dell’amore. A partire da tali nodi e contrasti, quattro interpreti contemporanei dialogano con i testi greci, latini e giudaico-cristiani, riuniti qui in un’antologia che ripercorre alcuni momenti esemplari della riflessione antica sulla legge, dall’Antico Testamento all’Antigone di Sofocle, dalle XII Tavole a S. Paolo, dai Sofisti ai Padri della Chiesa. Universale e individuale, assoluta e storica, inafferrabile e onnipresente. Così è la legge. Esposta a dilemmi, contraddizioni e paradossi, e soprattutto a una domanda: quale il suo fondamento? O, con le parole di Pindaro: come può la legge essere ‘sovrana’ (nomos basileus)?
Anno edizione: 2006
Supplemento mensile

Chi ha fatto fallire gli accordi di Oslo? Chi ha favorito e finanziato la crescita di Hamas fino alla tragedia attuale? In questo libro, Mario Capanna e Luciano Neri riportano la loro esperienza diretta dalla Cisgiordania, da Gaza e da Israele, privi dei condizionamenti della propaganda occidentale. Un viaggio iniziato ormai oltre cinquant’anni fa, negli anni Settanta, che ha portato a incontri, relazioni e preziose testimonianze dai territori occupati. Documentando in modo rigoroso e con numerose fotografie le responsabilità nella mancata soluzione del conflitto, gli autori mostrano con chiarezza che l’unica alter-nativa a una guerra che sembra destinata a durare in eterno è la pacifica creazione di un vero Stato palestinese che possa convivere con quello di Israele.