L’incontro di domenica 25 marzo, presso il convento SS. Annunciata, è stata l’occasione per sperimentare una diversa tipologia di testo/pretesto: il gioco da tavola.

L’esperienza che ho proposto è stata accolta positivamente, anche come esercizio di “riscaldamento” e come modo per iniziare a conoscersi tra sconosciuti; tuttavia è emerso ancora una volta quanto sia limitante avere dei tempi stretti. Ci si può dare tempi più distesi per permettere alla fase del testo/pretesto di essere più lunga?

Testo/Pretesto: Hanabi

Lo scopo del gioco è quello di comporre 5 file di carte fuoco d’artificio, ognuna di un colore diverso e costituendo delle sequenze crescenti dalla carta numero 1 alla numero 5. Ogni carta fuoco d’artificio è caratterizzata da un numero e da un colore. All’inizio della partita i giocatori pescano 4 carte (5 se si gioca in meno di quattro giocatori) che non devono guardare. Le tengono in mano in modo tale che gli altri giocatori ne conoscano il contenuto ma i proprietari ne siano ignari. Al suo turno ognuno può effettuare una delle seguenti azioni:

  • Dare un’informazione (consiglio)
  • Scartare una carta
  • Giocare una carta

L’obiettivo è quello di comporre tutte le sequenze dei 5 colori in modo da arrivare alla carta più alta (di valore 5). In questo modo i giocatori collaborano alla riuscita del miglior spettacolo pirotecnico possibile. 

Agenda:

Come si chiama questo gioco?

Non conoscere permette di agire senza responsabilità?

Perchè è così difficile segiore/rispettare le regole?

Come ci si può armonizzare?

Competizione o cooperazione?

A cosa serve questo gioco?

Che tipo di relazione crea il gioco?

Giocare con un gruppo conosciuto facilita questo gioco?

_____________________________________________________________________________________

Dopo una valutazione collegiale dei temi emersi nell’agenda (relazione come armonizzazione e come competizione/cooperazione; azione responsabile; gioco; conoscere), il dialogo si è concentrato sulla domanda:

Competizione e cooperazione sono oppositive o si integrano?

Da qui il gruppo è partito ad una definizione di cosa si intendesse per ‘competizione’ e ‘per cooperazione’, interrogandosi su modalità, obiettivi, tipologia di relazione e dimensione temporale/spaziale. Dal dialogo è sembrato emergere un particolare legame tra cooperazione e competizione, per esempio nella competizione di squadra, la quale presuppone un certo tipo di cooperazione.

Infine il gruppo si è lasciato con alcune domande:
Cosa fa prevalere meccanismi cooperativi?

Esiste un gioco non cooperativo?

C’è una dimensione cooperativa del gioco che si può utilizzare di più a livello educativo?

Sessione 25 marzo 2018

Un pensiero su “Sessione 25 marzo 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi