Il Gioco del Pensiero: La Filosofia Ludica Organizzato da CdRF – Comunità di Ricerca Filosofica
Benvenuti a un viaggio tra gioco, pensiero e comunità!
La giornata di formazione nasce dall’idea che il gioco non sia solo intrattenimento, ma uno strumento filosofico per esplorare:

  • La creatività come atto liberatorio.
  • Le relazioni umane come pratica di connessione.
  • L’etica e la politica attraverso dinamiche
    collaborative.
    La CdRF., associazione di promozione sociale,
    propone un dialogo con Angelica Satiro, ricercatrice accademica, per ripensare il ruolo del “ludico” nella costruzione di una società più inclusiva e consapevole.
  • La filosofia lùdica è un movimento politico di difesa della dignità della vita ludica dei bambini, attraverso il rispetto del loro pensiero e l’incoraggiamento del loro sviluppo.
  • Questa narrativa di azioni, pubblicazioni e proposte fa sì che questo concetto sia un modo di pensare teoricamente basato su una pratica, che è stata portata avanti nel tempo in
  • contesti diversi.

Sabato 15 marzo 2025 presso Abbazia di San Paolo d’Argon BG.

La giornata di formazione si articolerà in due momenti
Sessione plenaria: Intervento di Angelica Satiro dalle ore10.00 alle ore 11.30 (partecipazione libera)

Laboratori esperienziali Laboratorio formativo di Filosofia Ludica
dalle ore 14,30 alle ore 18,30 previa iscrizione al seguente MODULO

Partecipazione
-sessione plenaria: iscrizione gratuita aperta a tutti .
-laboratorio pomeridiano: iscrizione obbligatoria- quota associativa- www.cdrf.it


Perché Partecipare?

  • Per scoprire come il gioco può essere seriamente rivoluzionario.
  • Per confrontarsi con visioni innovative e progetti concreti.
  • Per far parte di una comunità che crede nel potere trasformativo della leggerezza.
  • “Il contrario del gioco non è il serio, ma la realtà”* (Friedrich Schiller).
    Unitevi a noi per ridefinire insieme i confini tra pensare, agire e giocare.
Pensare Giocando

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi